La composizione di team di successo è una delle sfide più grandi per imprenditori e leader. Sebbene le competenze tecniche e l’esperienza siano importanti, spesso è la giusta composizione del team a determinare il successo o il fallimento di un progetto. È qui che entrano in gioco i Ruoli di Team di Belbin – un modello comprovato che aiuta a creare team equilibrati ed efficaci.
Che tu stia fondando una startup, sviluppando un nuovo prodotto o ottimizzando un team esistente: comprendere i diversi ruoli di team di Belbin può fare la differenza decisiva. In questo articolo, imparerai tutto sui nove ruoli di Belbin, come applicarli nella pratica e quali errori comuni evitare.
Cosa sono i Ruoli di Team di Belbin e perché sono cruciali?
I Ruoli di Team di Belbin sono stati sviluppati negli anni ’70 dal Dr. Meredith Belbin e si basano su ricerche approfondite sulla dinamica e il successo dei team. Il modello identifica nove ruoli diversi che le persone assumono naturalmente nei team.
Importante: I Ruoli di Team di Belbin non descrivono tipi di personalità ma comportamenti e contributi che le persone possono mostrare in situazioni di team.
Perché i Ruoli di Team di Belbin sono così importanti?
Miglioramento delle prestazioni del team: I team che coprono tutti i ruoli rilevanti risultano più efficaci e produttivi.
Riduzione dei conflitti: Quando i membri del team comprendono i propri ruoli e quelli degli altri, si riducono incomprensioni e attriti.
Comunicazione migliore: La comprensione condivisa dei diversi ruoli favorisce una comunicazione più aperta ed efficace.
Ottimale utilizzo delle risorse: Ogni membro può sfruttare al meglio i propri punti di forza compensando le debolezze.
I nove Ruoli di Team di Belbin nel dettaglio
I nove ruoli di Belbin possono essere suddivisi in tre categorie principali:
Ruoli orientati all’azione
Lo Shaper
Caratteristiche principali: Sfida, dinamico, lavora
bene sotto pressione
Punti di forza: Spinge il team avanti, supera ostacoli,
porta energia
Debolezze: Può essere provocatorio e impaziente
Esempio: Nel nostro servizio di abbonamento a calzini, lo Shaper sarebbe colui che spinge il team quando le scadenze di consegna sono strette o si devono cogliere nuove opportunità di mercato.
L’Implementer
Caratteristiche principali: Disciplinato,
affidabile, conservatore, efficiente
Punti di forza: Trasforma le idee in azioni pratiche,
lavora in modo sistematico
Debolezze: Può essere inflessibile e lento a rispondere
a nuove opportunità
Il Completer-Finisher
Caratteristiche principali: Cosìcienzioso, ansioso,
puntuale, ordinato
Punti di forza: Trova errori e omissioni, consegna
puntualmente
Debolezze: Tende a preoccuparsi eccessivamente,
riluttante a delegare
Ruoli orientati alla comunicazione
Il Co-ordinator
Caratteristiche principali: Maturo, sicuro,
affidabile, buon presidente
Punti di forza: Chiarisce gli obiettivi, promuove le
decisioni, delega bene
Debolezze: Può essere percepito come manipolativo,
delega troppo lavoro personale
Il Teamworker
Caratteristiche principali: Cooperativo, gentile,
percettivo, diplomatico
Punti di forza: Ascolta, supporta, evita attriti, calma
il team
Debolezze: Può essere indeciso in situazioni di
crisi
Esempio: Nella startup dei calzini, il Teamworker si assicurerebbe che non sorgano tensioni tra il designer creativo e il controller analitico.
Il Resource Investigator
Caratteristiche principali: Estroverso, entusiasta,
comunicativo, esplora opportunità
Punti di forza: Esplora possibilità, sviluppa contatti,
negozia
Debolezze: Troppo ottimista, perde rapidamente
interesse
Ruoli orientati alla conoscenza
Il Plant
Caratteristiche principali: Creativo, immaginativo,
non convenzionale, risolve problemi difficili
Punti di forza: Risolve problemi complessi, porta nuove
idee
Debolezze: Ignora i dettagli, troppo impegnato per
comunicare efficacemente
Il Monitor Evaluator
Caratteristiche principali: Sobrio, strategico,
perspicace, vede tutte le opzioni, giudica accuratamente
Punti di forza: Valuta tutte le opzioni, giudica con
precisione, è strategico
Debolezze: Mancanza di ispirazione e capacità di
motivare gli altri
Lo Specialist
Caratteristiche principali: Solitario, dedicato,
concentrato
Punti di forza: Porta conoscenze e competenze in aree
rare
Debolezze: Contribuisce solo in un ambito ristretto, si
concentra sui dettagli minuti
Consiglio pratico: In un servizio di abbonamento a calzini, lo Specialist potrebbe essere un esperto in tessuti sostenibili o logistica e-commerce.
Guida passo-passo per applicare i Ruoli di Team di Belbin
Passo 1: Condurre una valutazione del team
Inizia con una valutazione onesta del tuo team attuale:
- Fai svolgere a tutti i membri il test ufficiale di Belbin
- Identifica i ruoli esistenti
- Rileva eventuali lacune nella distribuzione dei ruoli
Passo 2: Analizzare la distribuzione dei ruoli
Crea una panoramica di:
- Quali ruoli sono ricoperti da più persone
- Quali ruoli mancano
- Quali conflitti potrebbero sorgere da ruoli sovrapposti
Passo 3: Pianificare misure di ottimizzazione
Per le lacune nei ruoli:
- Reclutare nuovi membri con i ruoli mancanti
- Formare i dipendenti esistenti per sviluppare ruoli secondari
- Consulenza esterna o supporto temporaneo
Per ruoli sovrapposti:
- Definire una chiara distribuzione dei compiti
- Attivare ruoli secondari
- Possibile ristrutturazione del team
Passo 4: Implementazione e monitoraggio
- Condurre revisioni regolari del team
- Osservare i cambiamenti nella dinamica del team
- Regolare la distribuzione dei ruoli secondo necessità
Esempio pratico: team del servizio di abbonamento a calzini
Immagina di fondare un servizio di abbonamento a calzini con la seguente composizione del team:
Team attuale (5 persone):
- Sarah (Fondatrice): Shaper + Co-ordinator
- Michael (CTO): Specialist (IT) + Implementer
- Lisa (Marketing): Resource Investigator +
Plant
- Thomas (Finanza): Monitor Evaluator +
Completer-Finisher
- Anna (Design): Plant + Teamworker
Analisi della distribuzione dei ruoli:
Ruoli esistenti: Shaper, Co-ordinator, Specialist, Implementer, Resource Investigator, Plant (2x), Monitor Evaluator, Completer-Finisher, Teamworker
Ruoli mancanti: Nessuna lacuna critica, ma una seconda persona con qualità da Implementer sarebbe utile per la scalabilità.
Raccomandazioni di ottimizzazione:
- Rinforzo operativo: Un Implementer aggiuntivo per
logistica e processi di fulfillment
- Chiarimento dei ruoli: Sarah dovrebbe decidere tra
Shaper e Co-ordinator a seconda della fase di crescita
- Sviluppo di ruoli secondari: Michael potrebbe rafforzare il suo ruolo di Implementer per supportare le sfide operative
Fattore di successo: La combinazione di ruoli creativi (Plant) e ruoli strutturati (Monitor Evaluator, Completer-Finisher) rende questo team particolarmente adatto a un modello di business innovativo ma operativamente impegnativo come un servizio in abbonamento.
Errori comuni nell’applicazione dei Ruoli di Team di Belbin
Errore 1: Considerare i ruoli come categorie rigide
Problema: Le persone sono “bloccate” in un solo
ruolo
Soluzione: Riconoscere che ognuno può avere un ruolo
primario e diversi secondari
Errore 2: Considerare tutti e nove i ruoli necessari per ogni team
Problema: I team piccoli diventano artificialmente
sovradimensionati
Soluzione: Concentrarsi sui ruoli critici per il
proprio progetto
Nota importante: Una startup di 3 persone non ha bisogno di tutti e nove i ruoli, ma dovrebbe coprire i 4-5 ruoli più importanti.
Errore 3: Confondere la personalità con il ruolo di team
Problema: Gli introversi sono automaticamente
considerati Specialist
Soluzione: Osservare il comportamento reale nelle
situazioni di team
Errore 4: Ignorare le debolezze
Problema: Si considerano solo i punti di forza dei
ruoli
Soluzione: Sviluppare strategie per gestire le
debolezze tipiche dei ruoli
Errore 5: Applicazione una tantum
Problema: Belbin viene usato solo durante la
formazione del team
Soluzione: Usare il modello continuamente per lo
sviluppo del team e durante i cambiamenti
I Ruoli di Team di Belbin nelle diverse fasi aziendali
Fase startup
Ruoli critici: Shaper, Plant, Resource
Investigator
Perché: Innovazione e rapido ingresso nel mercato sono
fondamentali
Fase di crescita
Ruoli critici: Implementer, Co-ordinator, Monitor
Evaluator
Perché: Sistemazione e scalabilità dei processi
diventano importanti
Aziende consolidate
Ruoli critici: Tutti i ruoli dovrebbero essere
rappresentati
Perché: Equilibrio tra innovazione, efficienza e
qualità
Consiglio strategico: Adatta la tua strategia del personale alla fase aziendale e rafforza i ruoli di Belbin specifici di conseguenza.
Integrazione nelle forme di lavoro moderne
Team remoti
Sfida: L’identificazione dei ruoli è più difficile
in ambienti virtuali
Soluzione:
- Comunicazione potenziata su stili di lavoro e preferenze
- Sessioni regolari di team building virtuale
- Definizione chiara di ruoli e responsabilità
Metodi di lavoro Agile
Combinazione con Scrum: I ruoli di Belbin possono integrare i ruoli Scrum:
- Product Owner spesso: Co-ordinator + Monitor Evaluator
- Scrum Master spesso: Teamworker + Co-ordinator
- Development Team: Mix di vari ruoli a seconda delle esigenze dello sprint
Team basati su progetti
Flessibilità: I ruoli possono ruotare a seconda
della fase del progetto
Esempio: Nella generazione di idee, il Plant guida;
nell’implementazione, prende il sopravvento l’Implementer
Conclusione: La strada verso team ad alte prestazioni
I Ruoli di Team di Belbin offrono un quadro pratico e scientificamente fondato per ottimizzare le prestazioni del team. Comprendendo i diversi ruoli, puoi non solo assemblare team più efficaci ma anche sviluppare i team esistenti in modo mirato e ridurre i conflitti.
La chiave del successo non è coprire perfettamente tutti e nove i ruoli, ma identificare e colmare strategicamente i ruoli critici per la tua azienda e i tuoi progetti. Ricorda sempre che le persone sono flessibili e possono assumere ruoli diversi a seconda della situazione e dello sviluppo.
Soprattutto nel mondo degli affari odierno, veloce e in continua evoluzione, dove innovazione e adattabilità sono cruciali, l’applicazione consapevole dei Ruoli di Team di Belbin può fare la differenza tra un team nella media e uno eccezionale.
Ma sappiamo anche che questo processo può richiedere tempo e impegno. Ed è proprio qui che entra in gioco Foundor.ai. Il nostro software intelligente per business plan analizza sistematicamente i tuoi input e trasforma i tuoi concetti iniziali in business plan professionali. Riceverai non solo un modello di business plan su misura ma anche strategie concrete e attuabili per massimizzare l’efficienza in tutte le aree della tua azienda.
Inizia ora e porta la tua idea di business al punto più velocemente e con maggiore precisione con il nostro Generatore di Business Plan potenziato dall’AI!