L’analisi di mercato è la base di ogni piano aziendale di successo. Ma quanto è grande davvero il tuo mercato? E quale quota puoi realisticamente conquistare? Qui entra in gioco il modello TAM SAM SOM – un framework collaudato che ti aiuta a comprendere il vero potenziale del tuo modello di business e a convincere gli investitori con numeri solidi.
TAM SAM SOM non è solo un metodo per la determinazione del mercato, ma la bussola per la tua pianificazione strategica aziendale.
Cos’è TAM SAM SOM e perché è cruciale?
TAM SAM SOM è un framework a tre livelli per l’analisi di mercato, originariamente sviluppato nell’industria del venture capital. I tre termini indicano:
- TAM (Total Addressable Market): il mercato totale
disponibile
- SAM (Serviceable Addressable Market): il mercato
disponibile servibile
- SOM (Serviceable Obtainable Market): la quota di mercato ottenibile
Questa analisi è cruciale perché mostra a te e ai potenziali investitori quanto è grande realmente il potenziale di business. Senza un’analisi di mercato solida, le idee imprenditoriali spesso rimangono solo desideri.
Un’analisi TAM SAM SOM ben eseguita può fare la differenza tra un round di finanziamento di successo e un rifiuto.
I tre elementi chiave del modello TAM SAM SOM
TAM - Total Addressable Market
TAM rappresenta il mercato più grande possibile per il tuo prodotto o servizio. Risponde alla domanda: “Se ogni potenziale cliente nel mondo acquistasse il nostro prodotto, quanto sarebbe il nostro fatturato?”
Caratteristiche del TAM:
- Dimensione globale del mercato senza restrizioni geografiche
- Nessuna considerazione dei concorrenti
- Potenziale massimo teorico del mercato
- Base per la pianificazione strategica a lungo termine
SAM - Serviceable Addressable Market
SAM è la parte del TAM che puoi effettivamente servire in base al tuo modello di business, alla copertura geografica e al pubblico target. Qui si considerano già le prime limitazioni realistiche.
Fattori che influenzano il SAM:
- Restrizioni geografiche
- Requisiti normativi
- Limitazioni tecnologiche
- Vincoli specifici del gruppo target
SOM - Serviceable Obtainable Market
SOM è la quota di mercato che puoi realisticamente conquistare nei prossimi 3-5 anni. Include l’analisi della concorrenza, le risorse e le strategie di penetrazione del mercato.
Fattori che influenzano il SOM:
- Paesaggio competitivo
- Risorse disponibili
- Capacità di marketing e vendite
- Tempistiche per l’ingresso nel mercato
Guida passo-passo all’analisi TAM SAM SOM
Passo 1: Determinare il TAM
Approccio Top-Down:
- Raccogli report di settore e studi di mercato
- Identifica la dimensione globale del mercato
- Analizza i tassi di crescita
- Includi previsioni future
Approccio Bottom-Up:
- Stima il numero di potenziali clienti nel mondo
- Calcola il ricavo medio per cliente
- TAM = Numero di clienti × Ricavo medio
Formula per il TAM:
TAM = Numero totale di potenziali clienti × Ricavo medio annuo per cliente
Passo 2: Calcolare il SAM
- Delimitazione geografica: Definisci i tuoi mercati
target
- Segmentazione del gruppo target: Determina il tuo
gruppo target principale
- Filtro del modello di business: Considera le
limitazioni del tuo modello
- Fattori normativi: Considera le restrizioni legali
Formula per il SAM:
SAM = TAM × (% del gruppo target geograficamente raggiungibile) × (% di clienti indirizzabili specifici del modello)
Passo 3: Determinare il SOM
- Analisi competitiva: Identifica i leader di mercato
e le loro quote
- Valutazione delle risorse: Valuta realisticamente
le tue capacità
- Definisci il periodo temporale: Imposta una
prospettiva di 3-5 anni
- Strategia di penetrazione del mercato: Passi concreti per acquisire clienti
Formula per il SOM:
SOM = SAM × (quota di mercato realistica in %) × (fattore temporale per l'ingresso nel mercato)
Esempio pratico: Servizio di abbonamento a calzini
Calcoliamo il modello TAM SAM SOM usando l’esempio di un innovativo servizio di abbonamento a calzini:
Calcolo del TAM per il servizio di abbonamento a calzini
Dati iniziali:
- Mercato globale dei negozi di calzini: ~42 miliardi di euro
(2024)
- Il commercio in abbonamento cresce annualmente del 435%
- Spesa media annua per calzini per persona: ~25 euro
Calcolo del TAM:
Potenziali clienti nel mondo (18-65 anni): ~4,2 miliardi di persone
Spesa media annua per calzini: 25 euro
TAM = 4,2 miliardi × 25 euro = 105 miliardi di euro
Il TAM globale per un servizio di abbonamento a calzini è di circa 105 miliardi di euro – un potenziale teorico enorme.
Calcolo del SAM
Fattori restrittivi:
- Focus sulla regione DACH (Germania, Austria, Svizzera)
- Gruppo target: persone attente allo stile (25-45 anni) con reddito
elevato
- Affinità all’abbonamento: solo circa il 15% è disposto ad abbonarsi a servizi di calzini
Calcolo del SAM:
Popolazione DACH (25-45 anni): ~25 milioni di persone
Gruppo target (attenti allo stile, reddito elevato): ~7,5 milioni (30%)
Affinità all'abbonamento: 7,5 milioni × 15% = 1,125 milioni di persone
Valore medio abbonamento: 180 euro/anno
SAM = 1,125 milioni × 180 euro = 202,5 milioni di euro
Calcolo del SOM
Assunzioni realistiche:
- Penetrazione di mercato in 5 anni: 2%
- Forte concorrenza da fornitori affermati
- Risorse di marketing limitate nella fase startup
Calcolo del SOM:
Quota di mercato realistica: 2% del SAM
SOM = 202,5 milioni di euro × 2% = 4,05 milioni di euro
Equivalente a circa: 22.500 abbonati a 180 euro di fatturato annuo per cliente
Con un SOM realistico di 4 milioni di euro, il servizio di abbonamento a calzini mostra un potenziale di business attraente ma raggiungibile.
Errori comuni nell’analisi TAM SAM SOM
Errore 1: Sovrastimare il TAM
Molti fondatori usano definizioni di mercato troppo ampie. Un errore comune è definire l’intero mercato dell’abbigliamento come TAM per una startup di calzini.
Come evitarlo:
- Usa categorie di prodotto specifiche
- Confronta più fonti di dati
- Preferisci stime conservative
Errore 2: Previsioni SOM irrealistiche
“Se solo conquistassimo l’1% del mercato…” – Questa frase è un segnale di pianificazione irrealistica.
Anche l’1% di un mercato grande può essere irrealistico se non si considerano risorse e concorrenza.
Come evitarlo:
- Conduci un’analisi competitiva
- Valuta realisticamente le tue risorse
- Considera il periodo temporale per l’ingresso nel mercato
Errore 3: Visione statica
I mercati cambiano rapidamente. Un’analisi una tantum non basta.
Come evitarlo:
- Aggiorna regolarmente l’analisi
- Monitora continuamente le tendenze di mercato
- Adatta le strategie in modo flessibile
Errore 4: Mancata validazione dei dati
Fonti di dati inaffidabili o obsolete portano a conclusioni errate.
Come evitarlo:
- Preferisci fonti primarie
- Usa più fonti di dati
- Verifica l’attualità dei dati
Strumenti pratici e fonti di dati
Fonti di dati per l’analisi di mercato
Fonti gratuite:
- Statista (dati base)
- Eurostat
- Associazioni di settore
- Google Trends
Fonti premium:
- McKinsey Global Institute
- Gartner Research
- IBISWorld
- Report di settore specializzati
Strumenti di calcolo
Template Excel/Google Sheets:
TAM = [Mercato totale] × [Tasso di crescita] × [Anni]
SAM = TAM × [Filtro geografico] × [Filtro gruppo target]
SOM = SAM × [Quota di mercato %] × [Fattore temporale]
Integrazione nel business plan
L’analisi TAM SAM SOM dovrebbe essere integrata strategicamente in diverse sezioni del tuo business plan:
Sezione Analisi di Mercato
- Derivazione dettagliata di tutti e tre i valori
- Fonti e assunzioni trasparenti
- Analisi di sensibilità per diversi scenari
Pianificazione finanziaria
- SOM come base per le previsioni di fatturato
- Tasso di penetrazione del mercato per la pianificazione della
crescita
- Analisi del punto di pareggio basata su quote di mercato realistiche
Presentazione agli investitori
Una presentazione convincente di TAM SAM SOM mostra agli investitori che conosci il mercato e persegui obiettivi realistici.
Conclusione
L’analisi TAM SAM SOM è più di un semplice esercizio numerico – è la base strategica per ogni sviluppo aziendale di successo. Esaminando sistematicamente il potenziale totale del mercato, il mercato servibile e la quota realisticamente ottenibile, crei le basi per decisioni aziendali solide e discussioni convincenti con gli investitori.
La sfida più grande non sta nei calcoli in sé, ma nella valutazione realistica delle proprie capacità e della dinamica di mercato. Un’analisi conservativa e ben fondata vale sempre più di un ottimismo irrealistico.
Ma sappiamo anche che questo processo può richiedere tempo e impegno. Ed è proprio qui che entra in gioco Foundor.ai. Il nostro software intelligente per business plan analizza sistematicamente i tuoi input e trasforma i tuoi concetti iniziali in piani aziendali professionali. Ricevi non solo un modello di business plan su misura ma anche strategie concrete e attuabili per massimizzare l’efficienza in tutte le aree della tua azienda.
Inizia ora e porta la tua idea di business al punto più velocemente e con maggiore precisione con il nostro Generatore di Business Plan alimentato da AI!